Ti senti in questa situazione
Cresci e non sai che risposta dare alle tue grandi domande filosofiche, anche se ti chiedi a che punto sei rispetto ai tuoi sogni.
Ti chiedi quale possa essere il tuo spazio individuale di ricerca della felicità, da adulta, di fronte alle cattive notizie dal mondo, e ti chiedi anche se tu possa trovarlo nella letteratura.
Ti piacerebbe ricominciare a provare emozioni, attraverso le storie che leggi, e sogni di conoscere personaggi passati attraverso il nero, che non si sono fatti schiacciare e che sono diventati adulti non vinti, nonostante tutte le difficoltà.
Ti piacerebbe trovare nella letteratura esempi che ci dicono che sì, si può crescere e sentirsi diversi ma trovare un proprio spazio, quando si è adulti, non solo di definizione di sé in opposizione al cinismo dilagante, ma anche attivo, nella gioia.
Ti piacerebbe incontrare la speranza; non come punto di partenza, ma d’arrivo, di personaggi che, nonostante tutto, non rinunciano a provarci.


Cos’è questo percorso + fa per te?
- Si tratta di un percorso di gruppo
- Non è un gruppo di lettura, o meglio, è molto di più: si tratta di un percorso di lettura tematica con la mia guida in cui i titoli scelti per la bibliografia amplificano e approfondiscono, deviano e insinuano. Insieme, affrontiamo un viaggio attraverso le storie nel tema che dà il titolo al percorso
- I nostri strumenti saranno la lettura di romanzi, uno per incontro, le domande stimolo della filosofia, esercizi e la discussione con il gruppo
- Leggeremo e discuteremo con la mia conduzione e facilitazione attraverso un metodo che unisce: le domande di senso e lo scavo dentro di noi della filosofia, la conoscenza di noi stesse come lettrici grazie al mio lavoro da editor
- Fa per te se hai voglia di focalizzare meglio le tue questioni, le tue domande con il tramite dei personaggi che incontreremo, attraverso una modalità filosofica e meno diretta del solito di riflettere
- Non solo: fa per te anche se vuoi farti stupire da tutte le scoperte a cui il dialogo con il gruppo darà luogo
- Fa per te se hai la passione per le storie e non ne hai mai abbastanza
- Fa per te se non riesci più a trovare le storie che ti parlino
- Fa per te se insegni o se guardi al mondo letterario con la voglia di professionalizzarti, per avere strumenti di approfondimento sulle storie
- Fa per te se scrivi o ti piacerebbe farlo, per farti trasportare dall’ispirazione e avere un dietro le quinte di ciò che vogliono davvero i lettori
Cosa dice chi ha partecipato alla prima edizione di questo percorso
“Sono una recensione vivente, ogni cosa che migliora la vita e la rende più… ehm, viva, la sbandiero ai quattro venti. Durante Diventare adulti tra radici e legami, il mio secondo percorso insieme a Chiara, posso dire con certezza di aver trovato un angolo di mondo che mi dà al tempo stesso stimoli e un senso di familiarità magico: gli appuntamenti con le letture condivise e il modo di costruirli stimolano poco a poco una piccola (per così dire…) rivoluzione creativa quotidiana di cui è difficile fare a meno. Grazie agli scambi d’idee ogni libro continua a parlarti a lungo, molto dopo la fine e in momenti inattesi. Ti dà risposte con spontaneità dove forse non cercavi, cioè sotto il naso, spesso Insomma, con i percorsi di Chiara si legge meglio ogni storia… anche la propria. Direi impagabile…”
“Se sei alla ricerca di uno spazio in cui provare ad interrogarti sulle basi di partenza della tua vita, questo percorso sarà un aiuto prezioso. I libri proposti, le riflessioni di Chiara e i contributi degli altri partecipanti ti permetteranno di conoscere, farti domande, riflettere attraverso gli strumenti più belli: la lettura e il dialogo aperto e genuino con chi si pone le tue stesse domande e prova a darsi delle risposte.”
Silvia
Funziona così
Diventare adulti tra radici e legami è un percorso di gruppo che si terrà in una classe virtuale, online.
Per favorire la creazione di un gruppo intimo e coeso, ci sono soltanto otto posti disponibili.
- Trascorreremo insieme un’ora e mezza, circa una volta al mese (trovi il calendario al prossimo punto).
- Il percorso è composto da un questionario iniziale che mi serve a farmi un’idea dei gusti e dei ritmi di lettura della classe e cinque incontri da un’ora e mezza ciascuno (se non potrai partecipare ad uno degli incontri, non temere: ti invierò la registrazione).
- Dopo ogni incontro riceverai un pdf con i materiali visti insieme: spunti, riflessioni, consigli per continuare a esplorare il tema.
- All’inizio del percorso invierò la bibliografia, in cui scoprirai i romanzi di cui parleremo insieme.
- Potrai anche farmi presente dubbi e riflessioni via e-mail e dire la tua su un gruppo dedicato alla nostra classe.


Programma e calendario date
Esploreremo insieme la tematica del diventare adulti tra radici e legami con la prospettiva di chi continua a interrogarsi su come fare a non cedere al cinismo, continuando a inseguire la propria strada.
In ogni incontro faremo un affondo diverso sul tema, da una prospettiva che cambia ogni volta, in un vero e proprio viaggio letterario.
Curiosità su questo percorso:
Oltre ai romanzi che leggeremo, esploreremo altri linguaggi, come quello del graphic novel, e altri generi – a sorpresa! – che trasfigurano e amplificano le tematiche. Ti fidi di me?
1. Primo incontro – giovedì 27 marzo, ore 18.30 – Sono rimasta solo io ferma qui?
2. Secondo incontro – mercoledì 23 aprile, ore 18.30 – Tornare nel passato, ma potrei averlo idealizzato?
3. Terzo incontro – lunedì 12 maggio, ore 18.30 – La tentazione dell’oblio, e dello splendore
4. Quarto incontro – martedì 3 giugno, ore 18.30 – Crescere fa così male, ma qual è l’alternativa?
5. Quinto incontro – giovedì 26 giugno, ore 18.30 – Chissà se riesco a imboccare la strada giusta, chissà se riesco a fare la cosa giusta. Ma “giusta” per chi?
Ferma il tuo posto così
– Scrivimi: ti risponderò entro 48 ore e, se hai qualche domanda in più da farmi sul percorso, ci sentiamo al telefono;
– a seguito dell’e-mail o della chiamata, ti manderò entro 24 ore il contratto per l’iscrizione e un proforma per effettuare il pagamento e bloccare così un posto per te.


Quanto costa il percorso Diventare adulti tra radici e legami
Il percorso costa 210 euro, Iva compresa ove dovuto, pagabili con bonifico bancario. I posti sono limitati.
