Ti senti in questa situazione
Sogni uno spazio e tempo per te, per alimentare con un senso di progettualità il tuo desiderio di scrivere.
Hai presente quei periodi in cui hai un’idea per la testa che ti assorbe, ti colma di desiderio di lavorarci e farla crescere, ti rende felice e fa sentire viva, piena di possibilità?
Ti senti una lettrice con molte idee di storie per la testa…
… più che vederti come qualcuno che voglia scrivere.
La scrittura è un tuo mezzo d’espressione, l’immaginazione una cara compagna a cui non rinunceresti mai.
Ma non sai come fare un primo passo più pratico e concreto.
Credi di non possedere ancora ciò che serve per iniziare a scrivere
Ti sembra di non avere le conoscenze e di non aver affrontato l’esercizio che, con costanza, può avviarti a scrivere.
Ti piacerebbe capire cosa serve per iniziare.
Ti tieni distante dai corsi, di solito, perché hai paura che resteresti nell’angolino ad ascoltare persone che hanno molta più convinzione e autostima di te.
Ti piacerebbe trovare un gruppo con cui confrontarti e crescere e, perché no, avere un appuntamento che vivresti come uno spazio di divertimento e piacere.

Questo percorso fa per te?
-
- Stai cercando un luogo intimo e sicuro in cui sperimentare un primo passo e mettere il proverbiale piedino nell’acqua :): il passaggio è quello da lettrici con molte idee di storia da scrivere in testa, a persone che sentono di aver iniziato a smontare, scrivere, costruire: insieme.
- Stai cercando un percorso di gruppo di teoria e pratica, insieme, per chi è alle prime armi: senti l’esigenza di confronto, di allenare la costanza insieme e di un modo per colmare alcuni buchi che senti di avere su come si costruisca una storia.
- Ti piacerebbe trovare un luogo in cui regni un’atmosfera di confronto, apertura e serenità: hai un po’ il timore di “sparire” in mezzo a persone capaci di prendersi più spazio di te, in mezzo a chi usa la scrittura come valvola di sfogo per il proprio ego. Qui sarai invece tra lettrici pacate, rispettose e pronte ad aiutarsi, senza che nessuna voglia stare al centro della scena; persone accomunate da una gentilezza, da un rispetto e un’apertura reciproca che fan sì che ci sarà uguale spazio e tempo per tutte.
- Il corso è pensato per finire all’inizio del periodo estivo, in modo tale da lasciarti il tempo più lento e di solito propizio dell’estate per continuare a scrivere con slancio, senza perdere l’allenamento. Anche per questo, dopo la fine del percorso i nostri canali di contatto, individuali e comuni, rimarranno ancora aperti e a tua disposizione per un mese, in modo da continuare a darti supporto e risposte.
- Se lo vorrai, avrai la possibilità di dedicarti a scrivere e affinare, di incontro in incontro, un tuo racconto che potrai poi in futuro utilizzare come base per una storia da espandere.
Funziona così + cosa otterrai
L’Avvicinamento alla scrittura per lettrici con molte storie per la testa è un percorso di gruppo che si terrà in una classe virtuale, online.
Per favorire la creazione di un gruppo intimo, per permettere a tutte la giusta dose di condivisione delle proprie idee, per favorire il confronto pratico ci sono soltanto cinque posti disponibili.
-
- Trascorreremo insieme un’ora e mezza, circa una volta ogni due settimane – per non perdere il ritmo e per immergerci con efficacia nel percorso (trovi il calendario al prossimo punto).
- Il percorso è composto da un questionario iniziale che mi serve a farmi un’idea delle aspettative e dei sogni di scrittura della classe e cinque incontri da un’ora e mezza ciascuno (consiglio di bloccare in agenda per tempo le date e partecipare in diretta, ma se non potrai partecipare ad uno degli incontri, non temere: ti invierò la registrazione).
- Dopo ogni incontro riceverai un pdf con i materiali visti insieme, tra teoria e pratica, con gli esercizi a cui dedicarti – studiati per essere sostenibili in mezzo agli impegni della vita quotidiana, tra il lavoro e tutto ciò che occupa le nostre vite.
- Saranno sempre attivi due canali per tutto il tempo del percorso e ancora per un mese dopo il termine, in modo che possa scegliere tu, di volta in volta, se ti servono e se vuoi consigli soltanto da me, o se vuoi attivare il confronto e la forza del gruppo:
- uno con me, via email, in cui potrai confrontarti sugli esercizi, farmi domande, chiedermi una mano quando ti sembra di bloccarti
- uno di gruppo con le altre partecipanti, in cui potrai allo stesso modo confrontarti sugli esercizi, fare domande, chiedere una mano alle altre quando ti sembra di bloccarti
Programma e calendario date
Ogni incontro sarà composto dal confronto vivo tra le partecipanti su idee e scrittura, da una parte dedicata alla teoria e da esercitazioni pratiche – per chi lo vorrà, portando avanti un racconto da costruire e affinare, che potrai poi utilizzare come base per una storia da espandere in futuro – a volte con l’ausilio di storie che smonteremo insieme.
1. Primo incontro – martedì 13 maggio, ore 18.30 – Come fare a scegliere l’idea giusta – ha senso vederla in questi termini? Persistenza e vicinanza a chi siamo, ai nostri interessi e a ciò che leggiamo. La questione dei generi letterari: come capire a quale genere appartiene la storia che vorresti scrivere?
2. Secondo incontro – mercoledì 28 maggio, ore 18.30 – La focalizzazione e il punto di vista: chi racconterà la tua storia? Qual è il punto di vista giusto per la tua specifica storia e in che senso trovarlo può cambiare tutto? Leggere, per scrivere: portare alla luce i tuoi punti di riferimento
3. Terzo incontro – giovedì 12 giugno, ore 18.30 – La trama: come costruire una storia? Serve davvero una scaletta? Quali sono le fasi che non possono mancare nella tua storia?
4. Quarto incontro – lunedì 23 giugno, ore 18.30 – I personaggi e il conflitto: come fare a costruire personaggi a cui affezionarsi? Oltre al/alla protagonista, quali e quanti personaggi dovresti inserire? Su quali livelli di conflitto dovresti lavorare?
5. Quinto incontro – martedì 8 luglio, ore 18.30 – Luogo e tempo. Dovresti partire da un luogo che già conosci? Occorre fare ricerca?
Ferma il tuo posto così
– Scrivimi: ti risponderò entro 48 ore e, se hai qualche domanda in più da farmi sul percorso, fissiamo un incontro al telefono o in videochiamata;
– a seguito dell’e-mail o della chiamata, ti manderò entro 24 ore il contratto di consulenza insiema a un proforma per effettuare il pagamento.
Quanto costa l’Avvicinamento alla scrittura
Il percorso di Avvicinamento alla scrittura costa 205 euro, Iva compresa ove dovuto, pagabili con bonifico bancario, mandandomi un’email entro il 2 maggio compreso, con lo speciale prezzo early bird.
Dopo questa data, il prezzo salirà a 240 euro, Iva compresa ove dovuto, pagabili con bonifico bancario, fino alla chiusura delle iscrizioni.
Cosa dice chi ha usufruito dei miei servizi editoriali
“Chiara, nel percorso di “accompagnamento all’idea” riesce, attraverso domande mirate a far emergere nuovi elementi nella storia che si sta scrivendo, a darle un nuovo corso – se necessario – in base a quello che emerge di volta in volta, a far capire forza e debolezze dei personaggi. È un percorso stimolante e anche risolutore per chi incontra un blocco nella trama della propria storia o uno sviluppo non convincente.” Elisa, Accompagnamento all’idea
“Consiglio a tutti di avvalersi del servizio di editing di Chiara: con pazienza e delicatezza, ha saputo guidarmi attraverso un percorso complicato, permettendomi di mantenere la genuinità del mio lavoro.” Alessandro Villa, servizio di editing
“Chiara ha curato l’editing del mio libro Ecosistemi a Impatto partendo in realtà da molto prima, dall’aiutarmi a vedere cose che non vedevo e a tirar fuori cose che non sapevo di sapere.
È poi diventata anche la docente del Mastermind filosofico letterario che abbiamo inaugurato in Flowerista e a tutti gli effetti una parte importantissima del nostro ecosistema di crescita personale e professionale. Grazie Chiara!” Sara Malaguti, libro Ecosistemi a impatto